Piano di sviluppo dell'intervento per la diffusione della rete a banda ultra larga (NGAN) in Campania



Gli step, i numeri e l'impatto dell'intervento.
TIMELINE E STEP DELL'INTERVENTO
- giugno 2013: bandita la gara pubblica gestita da Infratel Italia (con cofinanziamento pubblico di 118,3 milioni di Euro a valere sui fondi POR-FESR 2007-2013 Campania);
- 13 gennaio 2014: viene formalizzata l'aggiudicazione alla società Telecom Italia S.p.A. (con un investimento totale di 175.7 milioni di Euro e, quindi, un contributo dell'investitore privato di 57,4 milioni di Euro);
- fine febbraio 2014: viene stipulata la Convenzione per la concessione del contributo pubblico tra Infratel Italia SpA (in nome e per conto del MISE) e Telecom Italia SpA;
- aprile/maggio 2014: conclusione delle attività di progettazione ed avvio dei lavori (l'intervento dovrà essere realizzato entro la seconda metà del 2015).
I NUMERI DELL'INTERVENTO E L'IMPATTO SUL TERRITORIO
- 119 comuni rientrano nell'intervento (rappresentano il 22% dei comuni campani).
Saranno interessati dall'intervento:
L'obiettivo:
- realizzazione della rete (6.048 km di rete in fibra ottica) per assicurare la fornitura sul territorio (cittadini, imprese e PA) di servizi a 30 e a 100 Mb/s utilizzando tecniche di scavo poco invasive e a basso impatto ambientale.
Si tratta di un intervento con un impatto e un livello di complessità molto elevati.
Allegato | Dimensione |
---|---|
Elenco dei comuni campani coinvolti nel progetto | 32.4 KB |
Tecniche di scavo | 13.33 KB |